Quali sono le controindicazioni dell’elettrostimolazione? Come ogni apparecchio o strumento per il fitness, o riabilitativo anche gli elettrostimolatori prevedono delle controindicazioni.
Infatti, non tutti possono impiegare gli elettrostimolatori, ad esempio questo strumento non può essere utilizzato da chi ha meno di 18 anni nel momento in cui il corpo è in via di sviluppo. Quando il corpo sta ancora crescendo infatti, non dovrebbe essere sovra-stimolato e l’emanazione di impulsi elettrici potrebbe non permette il corretto sviluppo dei muscoli, per questo motivo bisogna impiegare questo strumento sono se si è maggiorenni.
Ci sono però altri soggetti nei quali l’uso dell’elettrostimolatore potrebbe causare delle controindicazioni e per questo motivo si sconsiglia loro di utilizzarlo.
Elettrostimolatore e controindicazioni: chi non può utilizzarlo?
Oltre alle persone troppo giovani e che hanno meno di 18 anni ci sono altri soggetti nei quali l’elettrostimolazione può indurre degli effetti collaterali e peggiorarne la situazione di salute.
Tra questi troviamo tutte quelle persone che hanno subito dei specifici interventi che hanno previsto l’implementazione di dispositivi elettronici come il pacemaker o l’utilizzo di strumenti come i defibrillatori durante un intervento in ospedale. Per coloro che indossano un pacemaker, l’elettrostimolazione potrebbe causare un malfunzionamento del macchinario o comunque impedirgli di funzionare correttamente, per questo motivo è sconsigliato.
Coloro che soffrono di epilessia soffrono di momenti di crisi che porta a delle pulsazioni e convulsioni pericolose, per questo motivo questi soggetti non devono assolutamente usare l’elettrostimolatore, che con i suoi impulsi elettrici costanti e l’effetto sul sistema nervoso potrebbe causare una crisi epilettica.
Gli elettrostimolatori tendono a migliorare la fluidità del sangue e aumentare il volume delle vene, per questo motivo chi soffre di trombosi o ha avuto un ischemia, non dovrebbe mai utilizzare questo strumento, in quanto si potrebbe favorire appunto l’avvio di una trombosi venale. Tra gli effetti collaterali degli elettrostimolatori ci sono quelli per coloro che soffrono di particolari patologie cardiache, chi ha un tumore e coloro che soffrono di patologie gravi all’apparato digerente o hanno problemi di salute molto acuti.
Infine, si sconsiglia l’utilizzo alle donne in gravidanza, perché la stimolazione indotta dagli impulsi elettrici potrebbe far sì che partano le contrazioni prima del tempo, inoltre potrebbe in prossimità dell’ottavo mese indurre a un parto precoce.
Altri effetti collaterali degli elettrostimolatori
Adesso che abbiamo visto quali sono gli effetti collaterali degli elettrostimolatori, vediamo quali sono alcune delle controindicazioni nell’applicazione degli elettrodi e nella stimolazione continua con gli impulsi elettrici emessi da questi strumenti. Utilizzando gli elettrostimolatori, infatti si può andare incontro ad effetti collaterali.
L’uso costante dell’elettrostimolatore all’inizio potrebbe portare a dolori muscolari e all’affaticamento: questo avviene solo nel momento in cui si utilizzano programmi di intensità troppo alti, e solitamente questi si avvertono solo all’inizio quando alcuni muscoli non allenati iniziano invece ad essere stimolati.
Coloro che hanno la pelle molto delicata potrebbero notare degli arrossamenti dove si sono posizionati gli elettrodi. Infatti, la stimolazione per un periodo prolungato tende a far arrossare la pelle. Naturalmente l’effetto svanisce in poco tempo, circa una decina di minuti dopo la fine della stimolazione.
Infine, un effetto molto raro ma possibile è l’insonnia. Infatti, si sconsiglia sempre di utilizzare l’elettrostimolatore durante le ore serali, perché questa potrebbe sovra-eccitare il cervello e quindi renderti più attivo e meno incline ad addormentarti.
Classifica degli elettrostimolatori più venduti
- FUNZIONA CON 8 ELETTRODI – COMPLETO E VERSATILE Elettrostimolatore muscolare multifunzione con 22 programmi, 40 livelli di intensità regolabile e 3 modalità integrate in un unico dispositivo: EMS per la stimolazione muscolare, TENS per applicazioni localizzate e programmi di stimolazione a bassa frequenza. Consente l’utilizzo simultaneo di 8 elettrodi, ideale per agire contemporaneamente su più gruppi muscolari o su un’area muscolare più ampia.
- ALLENAMENTO E TONIFICAZIONE Grazie alla tecnologia EMS, Fit 5.8 consente la stimolazione muscolare di aree come glutei, addominali, gambe, braccia, pettorali, bicipiti, tricipiti e altri gruppi muscolari. Include programmi specifici progettati per supportare attività di stimolazione e attivazione muscolare. Offre ampia possibilità di regolazione dell’intensità, con un’elevata adattabilità al livello di tolleranza individuale.
- STIMOLAZIONE TENS – PER APPLICAZIONI LOCALIZZATE La TENS (Stimolazione Elettrica Nervosa Transcutanea) agisce tramite impulsi elettrici a bassa frequenza applicati sulla pelle mediante elettrodi. È indicata per applicazioni localizzate in zone soggette a tensioni e affaticamento muscolare.
- MASSAGGIO RILASSANTE E DISTENSIVO Tesmed Fit 5.8 offre programmi di stimolazione a bassa frequenza con effetto massaggiante, progettati per un’azione distensiva a livello muscolare. Può essere utilizzato dopo l’attività fisica o nei momenti di pausa.
- TECNOLOGIA TESMED AVANZATA Include 6 programmi completamente personalizzabili, che consentono di impostare manualmente frequenza e ampiezza dell’impulso, in base alle proprie esigenze. Il dispositivo è dotato di 2 cavi quadripolari e 2 canali indipendenti, con schermo LCD retroilluminato per una facile lettura dei parametri. Il manuale d’uso fornisce indicazioni dettagliate sul funzionamento, sull’utilizzo dei programmi e sul corretto posizionamento degli elettrodi. Funziona con 3 batterie AAA (incluse nella confezione).
- SOLLIEVO DAL DOLORE SENZA FARMACI – La tecnologia TENS agisce in modo mirato su dolori muscolari, articolari, lombalgie e mestruazioni, senza effetti collaterali.
- ALLENAMENTO E RECUPERO MUSCOLARE – La funzione EMS aiuta a migliorare forza, resistenza e tono muscolare, ideale anche per il recupero post-infortunio.
- FUNZIONE CALORE ATTIVABILE – Rilassa i muscoli e favorisce la circolazione; utilizzabile da sola o combinata con TENS/EMS per una maggiore efficacia.
- PROGRAMMI COMPLETI E PERSONALIZZABILI – 2 canali indipendenti, 64 programmi preimpostati e 6 configurabili in base alle esigenze individuali.
- RICARICABILE E COMPLETO DI ACCESSORI – Alimentazione via USB, ampio display LCD, 4 elettrodi autoadesivi (45x45 mm) inclusi. Dispositivo medico detraibile.
- 🔹 MULTIFUNZIONALE E RICARICABILE Trio 6.5 è un elettrostimolatore versatile con batteria ricaricabile USB. Include 36 programmi, tra cui EMS per la stimolazione muscolare, TENS per il sollievo localizzato e massaggio per favorire una sensazione di benessere. Adatto per esigenze legate al fitness, al comfort muscolare e al benessere.
- 🔹 TECNOLOGIA AVANZATA Con 40 livelli di intensità e 2 canali indipendenti, consente un’esperienza personalizzabile. Utilizza 4 elettrodi pre-gellati, pratici e durevoli, che non richiedono gel aggiuntivo. Gli elettrodi Tesmed sono progettati per garantire un’applicazione comoda e affidabile nel tempo.
- 🔹 FUNZIONE EMS : TONIFICAZIONE MUSCOLARE I 12 programmi EMS sono progettati per la stimolazione dei principali gruppi muscolari, come addominali, fianchi, glutei, braccia e gambe. Il dispositivo può essere utilizzato anche come supporto al recupero muscolare post-attività fisica.
- 🔹 FUNZIONE TENS : SOLLIEVO LOCALIZZATO Tesmed Trio 6.5 include 12 programmi TENS, una tecnologia riconosciuta in elettroterapia per favorire il sollievo da taluni dolori nelle aree soggette a tensione o fastidi. Il manuale d’uso fornisce 67 illustrazioni a colori per una corretta applicazione degli elettrodi.
- 🔹 DESIGN COMPATTO E PRATICO Grazie alle dimensioni ridotte (12 x 6 x 1,6 cm), è facile da portare con sé e utilizzare ovunque. Il manuale multilingue incluso fornisce istruzioni dettagliate per ottimizzare l’utilizzo in diversi contesti, dal fitness al benessere quotidiano.